RESOCONTO CONSIGLIO COMUNALE 21/07/2025

Lunedì sera si è svolto l’ultimo Consiglio Comunale prima della pausa estiva: come nostra abitudine, vi raccontiamo ciò che è stato discusso, cercando di non essere noiosi.

La Lega ha presentato quattro Question Time.

Nel primo si chiedeva se ci fossero limitazioni al numero di accessi alla Piattaforma Ecologica. Il Sindaco ha risposto che si sta cercando di capire come sia impostato il software che registra gli ingressi, che era stato attivato dall’azienda della raccolta rifiuti precedente a quella attuale (poiché qualche persona è stata effettivamente bloccata dopo un elevato numero di accessi); in ogni caso il tema potrà essere risolto solo andando ad aggiornare il Regolamento dei Rifiuti Urbani, che è molto datato (1997).

Nel secondo si chiedeva quali e quante strade sono state asfaltate dal 2014 al 2024. L’assessore Cariglino ha riportato la risposta puntuale fornita dagli Uffici, da cui risultano una serie di stanziamenti tra il 2014 e il 2018, e poi più nulla fino ad un incarico di progettazione assegnato nel 2022, che però è stato portato a compimento dall’attuale Giunta; inoltre quest’anno è stata stanziata una cifra corposa (500mila euro) per realizzare un intervento di asfaltature ancora più consistente.

Il terzo chiedeva ragione di un nuovo capitolo del Bilancio di 500 euro per rimborso spese degli amministratori. Il Sindaco ha risposto che in questo primo anno di attività ha sempre pagato personalmente le spese di trasferta per tutte le riunioni a cui ha dovuto partecipare al di fuori di Samarate, e che ha ritenuto opportuno (a norma di legge) chiedere solamente il rimborso per il costo di un biglietto aereo (poco più di 200 euro) necessario per la sua presenza ad una riunione di ANCAI (Associazione Nazionale Comuni Aeroportuali Italiani), in cui si discuteva la questione dei diritti di imbarco dovuti ai Comuni dell’area Malpensa e che il Governo non ha ancora versato. Non possiamo non dire che riteniamo triste il tentativo della Lega di gettare un’ombra sulla correttezza del Sindaco.

Il quarto era una domanda tecnica circa le modalità di gestione della mozione di cui parleremo all’ultimo punto, che riteniamo superfluo spiegare in questa sede.

Il Sindaco ha quindi dato comunicazione di alcune variazioni nell’organizzazione degli Uffici Comunali, in particolare dell’istituzione dell’Area 6-Istruzione e Cultura, con conseguente variazione dell’Area 4-Sociale, Biblioteca e Sport: ciò è frutto di un lavoro serio ed approfondito da parte della Giunta di valutazione delle problematiche della struttura comunale, con le conseguenti decisioni per tentare di migliorare il lavoro e l’efficacia degli Uffici. Il progetto prevede altre variazioni, fatte cercando di valorizzare tutte le competenze presenti nell’organico comunale e parallelamente cercando di ridurre le criticità: ad esempio, le competenze in merito a segnaletica e piccole manutenzioni in strade e piazze passano all’Area 5-Polizia locale.

Dopo ciò si è discusso il punto principale all’Ordine del Giorno, vale a dire la verifica sullo stato di attuazione dei programmi e sugli equilibri di bilancio. Non è semplice sintetizzare il contenuto di questo punto: possiamo dire che, a parte confermare che il Bilancio è sotto controllo, si sono analizzate alcune potenziali criticità (tra cui un ragionamento particolare meritano le entrate) e si sono valutati i primi risultati ottenuti sui vari impegni presi con il DUP (Documento Unico di Programmazione). Inoltre sono state fatte delle ulteriori variazioni, di cui la più importante è sicuramente un investimento di 70.000 euro necessario per risolvere le problematiche tecniche sulle telecamere esistenti, inserire nella rete le nuove telecamere già previste dal bando Lumen ed arrivare ad un sistema integrato che permetta davvero di tenere sotto controllo una serie di luoghi sensibili.

Quarto punto: dopo la prima proposta fatta dalla Maggioranza, e a seguito di un lavoro di approfondimento e confronto della Commissione Servizi Sociali insieme alla Commissione Salute e Sanità concluso con accordi presi in Commissione Capigruppo, è stata approvata all’unanimità una mozione per il contrasto al gioco d’azzardo, sottoscritta appunto da tutti i Capigruppo. I numeri di questo fenomeno sono drammatici: nel 2023 la spesa totale in gioco d’azzardo nel Comune di Samarate è superiore ai 25 milioni di euro, di cui più di 4 milioni di perdite. Con questa mozione il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta ad adottare un regolamento comunale che limiti l’installazione di nuove sale da gioco con il fine di tutelare la salute pubblica, in particolare delle fasce più fragili. Si chiede inoltre a Regione Lombardia di rafforzare le misure di contrasto al gioco d’azzardo.

Come ultimo punto è stata discussa una mozione di censura nei confronti del Presidente del Consiglio Comunale, presentata da Lega e Fratelli d’Italia, i quali hanno ritenuto che i suoi commenti sui social media (a fronte di loro esternazioni pubbliche in seguito ad una commissione consultiva in cui era mancato il numero legale) non fossero consoni rispetto al ruolo istituzionale da lui ricoperto. Ognuno ha portato le proprie argomentazioni, con un interessante dibattito sulle prerogative e sui doveri del Presidente del Consiglio Comunale, che è anche Consigliere Comunale, e sulle ragioni politiche che hanno determinato le esternazioni oggetto di contestazione, dibattito forse viziato da qualche eccesso e forzatura da parte dei proponenti. In ogni caso la mozione è stata respinta.

A questo punto vogliamo augurare a tutti i cittadini samaratesi buone ferie, soprattutto agli anziani e ai malati, e a coloro che per vari problemi nel mese di Agosto rimarranno a casa.

 

I Consiglieri Comunali del Partito Democratico

Commenti