RESOCONTO CONSIGLIO COMUNALE 27/03/2025

Bentrovati a Tutti.

Giovedì sera si è svolto il secondo Consiglio Comunale del 2025: ecco il nostro abituale resoconto.

Punto 1 e 2 – Erano stati presentati quattro Question Time; il primo, della Lega, per sapere perché un Assessore non avesse ancora presentato le informazioni sulla propria situazione reddituale; il secondo, di Fratelli d’Italia, per chiedere se fosse stato mappato e comunicato pubblicamente il posizionamento di tutti i defibrillatori presenti sul territorio comunale; il terzo, sempre di Fratelli d’Italia, per chiedere ulteriori informazioni rispetto ad un corso di formazione di tutto il Personale comunale; l’ultimo, ancora della Lega, per conoscere i dati sulle asfaltature degli ultimi dieci anni. Ai primi tre sono state date risposte esaustive (in particolare l’Assessore citato ha spiegato le ragioni del ritardo e ha consegnato i documenti in sede di CC al Segretario Comunale, segnalando che negli anni passati molti assessori e consiglieri comunali non hanno fornito i dati dovuti per legge); per il quarto, che era molto articolato, il Presidente del CC ha chiesto più tempo per permettere agli Uffici, e quindi all’Assessore alla partita, di poter recuperare i dati completi. Per quanto riguarda invece le comunicazioni, non ci sono state segnalazioni rilevanti.

Punto 3 – È stata approvata una modifica tecnica del Regolamento Asilo Nido che permette la possibilità, in riferimento alla graduatoria per gli inserimenti di settembre/ottobre, di presentare la domanda anche per i bambini che nascono entro il 01/06.

Punto 4 – È stato poi approvato il Regolamento Servizio di Ristorazione Scolastica, un documento nuovo, che non era mai stato redatto nel nostro Comune. La stesura di tale atto si è resa necessaria per regolamentare al meglio il servizio mensa. L’approvazione è il risultato di un bel lavoro di squadra da parte della Maggioranza e della collaborazione delle Minoranze in Commissione Istruzione. Tale documento contribuisce ancora di più a creare le condizioni affinché i ragazzi possano partecipare ad un momento educativo fondamentale per il loro sviluppo: un’occasione di socializzazione con i compagni e con i docenti.

Punto 5 – È stata quindi approvata la Convenzione tra i Comuni di Samarate e Marnate per la gestione associata del servizio di ristorazione scolastica. Anche questa è una novità, che permetterà a Samarate di giovarsi delle royalties derivanti dalla quota che il Comune di Marnate pagherà per il servizio offerto. Tali proventi, stimati dagli Uffici in circa 14 mila Euro, contribuiranno al ritocco delle soglie ISEE nel prossimo Piano Diritto allo Studio, così da permettere in particolare alle famiglie più in difficoltà di usufruire di questo importante servizio per i nostri studenti.

Punto 6 – È stata infine discussa una delibera di Variazioni al Bilancio per recepire un aumento delle entrate dovuto ad alcune situazioni particolari; ciò ha permesso di mettere subito in sicurezza alcuni capitoli, soprattutto dei Servizi Sociali o che necessitavano un rifinanziamento. Prossimamente, parlando di Bilancio, verrà elaborato e votato il Conto Consuntivo 2024, che sappiamo già ci metterà a disposizione ulteriori risorse: noi auspichiamo che possano essere utilizzate per proseguire con le manutenzioni straordinarie, dalle strade agli arredi urbani, dalle scuole alle palestre.

Punto 7 – Era all’Ordine del Giorno anche un’interrogazione della Lega in merito ad una presunta incompatibilità di un Commissario della Commissione Servizi Sociali: la risposta verrà data successivamente, perché il Segretario Comunale sta ancora raccogliendo gli elementi necessari per una trattazione esaustiva.

 

I Consiglieri Comunali del Partito Democratico

 

Commenti