Giovedì sera si è svolto il primo Consiglio Comunale del secondo anno dell’Amministrazione Ferrazzi: come nostra abitudine, vi raccontiamo brevemente ciò che è stato discusso.
All’inizio è stata data risposta precisa a diversi
Question Time presentati dalle Minoranze: richieste di informazioni in
merito agli stanziamenti ed alle cifre effettivamente spese per interventi
specifici (taglio verde, igiene urbana, attrezzature sala per Consiglio
Comunale), chiarimenti sull’assegnazione degli alloggi SAP e dei buoni
alimentari, aggiornamenti sulla destinazione di una donazione e su un
ricorso di lunga data della cooperativa che gestisce il CAS di San Macario, ed
infine qualche domanda sugli interventi di asfaltatura effettuati nel mese
di agosto.
Successivamente Lega e Fratelli d’Italia hanno proposto
un ordine del giorno per condannare gli episodi di violenza causati da pochi
facinorosi, a fronte di una larga partecipazione pacifica, che si sono registrati
lunedì scorso in alcuni luoghi d’Italia, nella giornata di sciopero
generale per il sostegno alla popolazione di Gaza. Come Maggioranza abbiamo
chiesto di inserire, accanto alla condanna di tutti gli atti violenti, il
riconoscimento del diritto ad ogni forma di manifestazione pacifica da
parte di singoli, associazioni, sindacati, partiti politici ed ogni
articolazione della società civile, quando si vuole sostenere i principi ed i
valori contenuti nella nostra Costituzione: l’ordine del giorno è stato
quindi approvato all’unanimità.
Nello spazio delle comunicazioni il Sindaco ha
informato di aver valutato, insieme al Consigliere Cenci, che le
deleghe a lui affidate risultano esaurite rispetto al lavoro di studio e
proposta, e che quindi sono state chiuse; allo stesso Cenci verranno però affidate
altre due deleghe, una riguardante il progetto di volontariato per le
piccole manutenzioni nelle scuole e l’altro per uno studio sulle
opportunità di miglior sfruttamento di una serie di spazi comunali.
È stato quindi approvato, come lo scorso anno di
questi tempi, il Bilancio Consolidato del Gruppo Comune di Samarate
relativo all’Esercizio 2024, atto di natura prevalentemente tecnica, in
cui si regolano i rapporti con le società partecipate.
Infine il punto più corposo della serata, vale a dire un intervento di
Variazioni di Bilancio.
È stato recepito l’introito una-tantum dei
diritti di imbarco per alcune annualità pregresse (circa 150mila Euro), è
stato coperto l’ammanco per minori trasferimenti dello Stato sul fondo di
solidarietà (circa 90mila Euro), sono stati utilizzati 200mila euro per una
variazione previsionale di 100mila euro in meno degli Oneri di Urbanizzazione e
per poter aggiungere 100mila euro alle asfaltature. È stata quindi
recepita in termini formali la variazione già decisa ad Aprile relativa all’aumento
della TARI: le ragioni per cui l’aumento di questa tassa è più consistente
rispetto agli ultimi anni sono state ampiamente spiegate nella
comunicazione istituzionale, e dipende da fattori pregressi a questa
Amministrazione e da un una-tantum aggiuntiva richiesta dallo Stato. Sono
stati infine stanziati i soldi necessari per la sostituzione dell’impianto
termico presso la struttura in cui opera ASLAM, attesa da diversi anni, e
si è voluto introdurre un primo intervento puntuale relativo alle barriere
architettoniche nella scuola di via Dante ed in Piazza Italia, in attesa
che venga affidato il progetto globale del PEBA per tutti gli edifici
pubblici, al quale tutta la Maggioranza tiene molto.
Commenti