RESOCONTO CONSIGLIO COMUNALE 30/10/2024


Giovedì sera si è svolto un importante Consiglio Comunale, che ha visto la presenza di un folto pubblico.

Come da impegno preso, proviamo a riassumere quanto è stato discusso e deliberato (questa volta saremo un po’ più lunghi data la complessità dei punti all’ordine del giorno).

1)                     Si è iniziato con due Question Time della Lega. Nel primo si chiedevano chiarimenti sul ricorso effettuato rispetto all’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi: il Sindaco ha spiegato che tale ricorso è stato fatto in modo congiunto con i Comuni di Somma Lombardo e Cardano al Campo, in ragione della contrarietà rispetto al comportamento tenuto da ENAC che ha deciso l’intitolazione senza chiedere il parere dei Comuni situati nell’area dell’aeroporto stesso. E’ stata fatta una delibera di Giunta solo perché in quel momento non c’erano più i tempi tecnici per portare il tema in Consiglio Comunale, come si sarebbe voluto fare da parte di tutta la Maggioranza. Nel secondo si volevano invece informazioni in merito ad eventuali cellulari assegnati ai membri della Giunta: il Sindaco ha risposto che è stato assegnato un cellulare all’Assessore ai Servizi Sociali, per garantire la sua privacy nelle delicate comunicazioni con i cittadini relative al suo campo d’azione, ed uno al Sindaco stesso, per poter gestire la comunicazione istituzionale dell’Amministrazione, specialmente quella via social media; tutti gli altri Assessori non hanno ritenuto di dotarsi di tale strumento a spese del Comune.

2)                     Il Sindaco ha poi comunicato di aver conferito al Consigliere Borsani una delega, inerente all’organizzazione e allo sviluppo delle risorse umane, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità della macchina comunale e la coesione tra i dipendenti: a lui vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro.

3)                     Si è quindi passati al punto probabilmente più atteso della serata, ovvero quello che riguardava la Nuova S.S. 341. È stato presentato e votato un documento, a firma dei cinque Capigruppo di Maggioranza e frutto ovviamente di un lavoro comune, che ha espresso un indirizzo tecnico-politico del Consiglio Comunale al Sindaco per rappresentare nei confronti della Regione e di ANAS la posizione e le richieste di Samarate in merito a quest’opera che avrà un grande impatto sul nostro territorio. Si tratta di un atto politico doveroso rispetto agli impegni assunti dai vari gruppi sia in campagna elettorale sia al momento dell’accordo per il ballottaggio. Si è voluto attestare come la nuova strada (o, meglio, superstrada) non sarà utile per la nostra città, sia per l’elevato impatto ambientale dovuto al consumo di suolo previsto (in particolare boschivo) sia perché non permetterà di ridurre, se non in minima parte, il traffico sull’attuale S.S. 341, portando però nuovo traffico dovuto al fatto che questa bretella chiuderà un anello intorno a Malpensa e sarà collegata alla Pedemontana, alla A8 Milano-Varese a e alla A4 Milano-Torino. Il documento ha però anche dei contenuti molto tecnici e sostanziali: in esso si chiede di far rivalutare tutto il progetto secondo le procedure di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e di VAS (Valutazione Ambientale Strategica), essendo la strada in progetto non più a 1+1 corsie ma a 2+2 corsie, si chiede di eliminare lo svincolo di via Ollearo e di semplificare quello di San Macario, in modo da ridurre il più possibile il consumo di suolo, e si indica la necessità di realizzare tutta una serie di opere di mitigazione e di compensazione a favore del territorio e della città. Tale documento verrà sottoposto a Regione e ANAS in anticipo rispetto alla chiusura della fase di progettazione, e sarà la base per costruire le osservazioni quando il Comune sarà chiamato ad esprimere un parere sul progetto definitivo.

4)                     Nel punto successivo sono state votate alcune importanti Variazioni di Bilancio, che riguardano soprattutto scuola e sport: sono stati stanziati fondi per delle opere complementari necessarie alla nuova palestra di via Borsi (200.000 Euro), per il rifacimento del tetto della scuola di via Papini a San Macario (120.000 Euro) e per la sostituzione della caldaia del Centro Sportivo di Verghera (40.000 Euro), più una serie di impegni di spesa minori nei vari settori.

5)                     L’altro punto molto consistente del Consiglio Comunale è stata l’approvazione del Piano Diritto allo Studio, elaborato dall’Assessore Zocchi in modo condiviso con tutta la Commissione Istruzione. È un risultato che ci rende molto fieri perché nella sua stesura c’è stata un’efficace collaborazione tra Maggioranza e Minoranza, che ha portato all’approvazione del piano all’unanimità, ed in un tempo adeguato a permettere alle scuole di avere certezza dei fondi a loro dedicati e quindi di poter programmare meglio le attività. L’ammontare totale del piano è di circa 1.345.000 Euro.

6)                     Nell’ultimo punto si è votato il rinnovo del contratto al Segretario Comunale uscente, sempre in forma associata con altri Comuni: vogliamo esprimere l’auspicio che la sua collaborazione con il Sindaco e la Giunta sia sempre più proficua, nella gestione degli atti e della macchina comunale.

 

I Consiglieri Comunali del Partito Democratico

Commenti