Giovedì sera si
è svolto il quarto Consiglio Comunale dell’anno: come ormai da prassi vi
raccontiamo sinteticamente quanto si è discusso.
Inizialmente
sono state fornite, dagli Assessori competenti, le risposte ad alcuni Question
Time presentati dalla Lega. Il primo chiedeva di conoscere i vincoli esistenti sul palazzo comunale e sulla piazza antistante,
ed il Sindaco ha dato la risposta tecnica del caso. Il secondo chiedeva in che
modo si intende informare la cittadinanza sulla possibilità di destinare il
5 per mille a sostegno delle attività sociali svolte dal Comune, e l’Assessore Castiglioni ha
annunciato che a breve verrà fatta una comunicazione sui vari canali
informativi del Comune. Il terzo chiedeva quali attività fossero state organizzate per i bambini ed i ragazzi (a
sostegno delle famiglie) nel periodo estivo, e l’Assessore Zocchi ha
spiegato che per la fascia di età 7-14 anni è stata stipulata una convenzione con le Parrocchie per gli
Oratori Estivi (in continuità con gli scorsi anni), mentre per la fascia di
età 3-6 anni si è riusciti ad organizzare un Centro Estivo gestito dalla cooperativa “Progetto Persona”
(progetto che, grazie anche ad una retta settimanale contenuta, ha già
raggiunto il numero minimo di iscritti, consentendone così con certezza
l’avvio). L’ultimo chiedeva quali fossero gli interventi di
dezanzarizzazione previsti in relazione della cifra messa a Bilancio, ed il
Sindaco ha risposto che, con i 3000 euro stanziati, si sono programmati 500 interventi in tombini e caditoie in
diversi punti della città (secondo un elenco puntuale).
È stato poi
discusso e votato all’unanimità da tutto il Consiglio Comunale (con la
condivisione espressa anche dall’intera Giunta) un Ordine del Giorno proposto dal Sindaco dal titolo “Appello per la pace e
per il cessate il fuoco a Gaza, Cisgiordania e Israele”: un atto
simbolico ma doveroso dal punto di vista umano e dei principi in cui tutti
crediamo, con il quale si è voluto mostrare che la Città di Samarate,
attraverso le sue istituzioni, non è indifferente a questa tragedia umanitaria
ed è vicina al dolore di tutte le persone innocenti che da oltre un anno stanno
soffrendo e morendo in quei luoghi.
Per quanto
riguarda la vita amministrativa sono stati poi discussi ed approvati due atti
tecnici tra loro connessi, vale a dire una modifica al Documento Unico di
Programmazione 2025-2027 e soprattutto una variazione al Bilancio di Previsione
con la quale sono state finanziate alcune attività specifiche: è stata incrementata
da 400mila a 500mila Euro la cifra per
le asfaltature (si tratta di un secondo intervento rispetto a quello in
partenza a breve), è stato necessario aggiungere altri 80.000 Euro per la nuova palestra di via Borsi ed altri 230.000
euro per il nuovo asilo nido, sono stati previsti 50.000 Euro per la manutenzione di piazza Italia e piazza Mantegazza,
ed infine sono stati stanziati (dopo un attento lavoro di ricognizione degli
impegni previsti) altri 40.000 Euro
circa sugli interventi sociali per la messa in sicurezza delle spese fisse.
Ci teniamo a
sottolineare che quest’ultimo punto è stato votato all’unanimità: questo
dimostra la bontà dell’operato dell’intera Giunta anche gli occhi delle
Minoranze, che vogliamo
ringraziare per la loro opposizione non ideologica ma costruttiva.
I Consiglieri Comunali del Partito Democratico
Commenti