Ieri sera si è svolto il
penultimo Consiglio Comunale di quest’anno: come nostra consuetudine, vi raccontiamo
sinteticamente cosa si è discusso e votato.
1) Nello spazio dei Question Time la Lega ha chiesto
chiarimenti sulla presenza della Polizia Locale durante i funerali e su quanto
stanziato ed impegnato ad oggi su alcuni capitoli specifici (manutenzione verde
pubblico e manutenzione ordinaria strade): le risposte dei relativi Assessori
sono state precise e puntuali.
2) Sono state presentate ed approvate alcune importanti Variazioni
al Bilancio, le ultime per il 2024: oltre all’importante impegno di risorse
per quanto poi deliberato al punto successivo, sono stati stanziati 80mila
euro per interventi straordinari sulle caldaie e sulle potature, è stato
ulteriormente rafforzato con 50mila euro il capitolo per l’appalto a
supporto di alunni con disabilità (in modo da garantire da subito tutti gli
insegnanti di sostegno necessari), è stato ridotto di 100mila euro il capitolo delle
spese previste per i minori in comunità (che fortunatamente si è rivelato
sovrastimato perché i casi sono stati inferiori al previsto), il bando di
sostegno per le famiglie con bambini frequentanti nidi extra-comunali è stato
integrato da 10mila euro a 30mila euro, ed è stato costituito un capitolo
di 40mila euro per aiutare gli affittuari in difficoltà, anche a fronte
delle minori risorse da parte della Regione (si tratta di un intervento che ha
lo scopo di evitare, dove possibile, gli sfratti, che creano problemi non solo
alle famiglie coinvolte ma anche al Comune).
3) È stata votata la proposta, elaborata dall’Assessore al
Bilancio (ovviamente insieme agli Uffici competenti), di estinzione
anticipata di 13 mutui contratti dal Comune con la Cassa Depositi e Prestiti,
per un valore di circa 1milione e 600mila euro. Questa operazione, resa
possibile grazie alle corpose risorse dell’Avanzo di Amministrazione e
praticamente senza spese di indennizzo, libererà circa 120mila euro annui
per la spesa corrente, per tutti gli anni a venire: riteniamo che sia una
scelta lungimirante, che permetterà di pianificare meglio investimenti futuri.
Resteranno in capo al Comune, ad oggi, mutui per ancora circa 800mila, che non
era opportuno estinguere per ragioni tecniche.
4) È stata rinnovata la convenzione per l’uso del cimitero
di San Macario da parte del Comune di Ferno: tale convenzione prevede che
quest’ultimo dovrà versare annualmente una piccola somma a titolo di rimborso
spese per le manutenzioni necessarie.
5) È stata quindi votata la determinazione per l’anno 2025
dell’addizionale IRPEF comunale. Come noto, questa è una delle poche e
principali entrate su cui il Comune può far conto; è stata mantenuta al valore
precedente dello 0.78%, con soglia di esenzione a 13mila euro, perché
certamente ciò sarà necessario per far quadrare il Bilancio di Previsione 2025.
È nostra intenzione lavorare affinché, appena ce ne fossero i margini, si
possa dare un primo segnale di riduzione di tale aliquota, oppure si possa
alzare la soglia di esenzione.
6) Sono stati infine nominati i tre Consiglieri Comunali che,
in base al relativo regolamento, devono far parte del Comitato di Gestione
dell’Asilo Nido (due della Maggioranza ed uno delle Minoranze).
I Consiglieri Comunali del Partito Democratico
Commenti